Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

18/08/2006

Grandinata di Saggezza!

medium_balzac.jpg
(Honoré de Balzac, 20 maggio 1799 - 18 agosto 1850)

1. Credete a tutto ciò che sentite sul conto del mondo, nulla è troppo brutto per essere impossibile.
2. Fra due che amano, ce n'è sempre uno che ama di più e soffre; l'altro ama di meno e si annoia.
3. I delitti sono proporzionati alla purezza della coscienza, e quello che per certi cuori è soltanto un errore, per alcune anime candide assume le proporzioni di un delitto.
4. Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono.
5. Il matrimonio è un combattimento ad oltranza, prima del quale gli sposi domandano al cielo la sua benedizione.
6. Il segreto delle grandi fortune senza causa apparente è un delitto dimenticato, perché fu fatto a puntino. (da Papà Goriot)
7. La coscienza è uno di quei bastoni che ciascuno brandisce per picchiare il suo vicino e del quale non si serve mai per se stesso.
8. La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto. (da Le illusioni perdute)
9. La maggior parte delle discussioni deriva dal vedere un solo lato delle questioni e dal credere che esso sia il solo giusto.
10. Le donne, quando non amano, hanno tutto il sangue freddo di un vecchio avvocato.
11. Le leggi sono ragnatele che le mosche grosse sfondano mentre le piccole ci restano impigliate.
12. Le meno astute delle donne hanno un'infinità di trappole; la più sciocca trionfa grazie alla poca diffidenza che ispira. (da Il giglio della valle)
13. Le zie, le madri e le sorelle hanno una giurisprudenza particolare per i loro nipoti, i loro figli e i loro fratelli.
14. L'uomo che non è libero è proprio quello di cui le donne vanno ghiotte. Ciò prova che l'amore è veramente ladro.
15. Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.
16. Se tutto deve avere uno scopo, vi sono certamente quaggiù alcune esistenze di cui il fine e l'utilità rimangono inesplicabili.
17. Una delle sventure delle persone molto intelligenti è di non poter fare a meno di capire tutto: i vizi non meno che le virtù.

(fonte Wikipedia)

19:50 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (17)

Commenti

Ebbe' beh beh...che dire? Balzac era davvero saggio. Condivido in toto la penultima massima. Sulle altre mi esprimerò domani. ciao,neh...( come diciamo fra langa e roero)

Scritto da: lella | 18/08/2006

.... a me invece piace particolarmente la n. 3, mentre più di attualità mi pare la n. 1..
Buon sabato.... e speriamo che il fumo sulle famose regole d'ingaggio si diradi... è qui che si giocano le ultime carte dei "furbetti"...
;-))
8:00

Scritto da: Enrico | 19/08/2006

Ooohh...dunque dunque concentriamoci. 2) Perchè la frase avesse un senso, bisognerebbe essere vocati al martirio da ambo le parti. E' vero però che ognuno di noi ama a modo suo e che il modo di amare di ciascuno di noi può non apparire il miglior modo d'amare possibile al destinatario/a del sentimento. Ma non ci si può far nulla. 3) dipende dalla capacità di razionalizzare gli eventi e dal grado di coinvolgimento emotivo che permettiamo ai suddetti eventi di infliggerci. E però: un delitto è un delitto e una vigliaccata è una vigliaccata. Oggettivamente.4) Sarà certo così: rilevo tuttavia come il manicomio giudiziario di Castiglione delle Stiviere trabocchi di madri sui generis...5) Ma no che non è un combattimento ad oltranza...forse ai tempi di Balzac, quando le donne fingevano di essere sottomesse ai mariti e non lo erano affatto...6) Questo, probabilmente, è vero. 7) La trave e la pagliuzza...Dei moralisti bisogna sempre diffidare, perchè sono la caricatura delle persone perbene.8) Beh...si userà una spazzola più leggera della stoffa,no? 9) Ciò accade perchè la vera intelligenza è merce assai rara: d'altra parte, se non fosse merce assai rara vivremmo veramente nel migliore dei mondi possibili, anzichè nella condizione della prima massima. 10) per come la vedo io, è esattamente il contrario: quando una donna ama o, dopo aver tanto amato, odia, e il suo amore è minacciato o umiliato a qualsiasi titolo, lei raccoglie tutte le sue forze e il suo sangue freddo per difenderlo e proteggerlo. Quando non ama, cioè è indifferente, lascia che le cose facciano il loro corso. 11) Qui si può essere d'accordo...Il seguito alla prossima puntata. Ciao,Enrico: buon sabato :-))

Scritto da: lella | 19/08/2006

Bah..... francamente queste massime mi paiono meno criticabili e più condivisibili di quanto lo sembrino a te.... comunque sia poco male, non indaghiamo sui motivi per cui ciò si verifica... ;-))
Buon sabato sera!

Scritto da: Enrico | 19/08/2006

"caro" ZIO, lo sai che il mio cuore non palpita che per te. come non leggerti, sognarti, bramarti di continuo?...ci passo la vita;)
(ahahahahahaha)

Scritto da: deb | 20/08/2006

Già, è tipico delle giovani donne sognare l'irraggiungibile...... "cara"... ;-))
(ahahahaha)

Scritto da: Enri | 20/08/2006

Carini gli aforismi, soprattutto il 16.
Ciao, sono tornato né.
(la prossima volta che vado al mare mi porto
le racchette da neve......)

tu sei sopravvissuto alle intemperie
abbattutesi sul genovese?

Scritto da: b-rightful | 20/08/2006

Ciao b-r, ben tornato..... alle intemperie sono finora scampato, ma poco a nord vedo scure nuvole temporalesche... e sono in moto.. ;-))

Scritto da: Enrico | 20/08/2006

attento ad andare in moto chè alla tua età rischi di fare un coccolone. serve una giovane infermiera di buona volontà in caso di infermità?;))))

Scritto da: deb | 20/08/2006

Sì "cara", ti terrò informata... ;-)

Scritto da: Enri | 20/08/2006

Esegesi degli aforismi balzachiani-2°puntata
12) può essere: e allora? In realtà, secondo me, la diffidenza preventiva, e dunque immotivata, e dunque frutto del pregiudizio e dell'abitudine di attribuire al prossimo la propria visione del mondo ( il ladro pensa che tutti siano ladri, il falso pensa che tutti siano falsi, ecc ecc...) deforma la realtà e induce a travisare gli eventi. Per cui si finisce con il non valutare correttamente le situazioni perchè ci fa velo il nostro brutto carattere distorto. E si prendono gli abbagli.
13) Evabbe'...core de mamma...core de zia...
14) Uff...solita storia. A parte il fatto che questa massima calza a pennello anche agli uomini, e anzi forse soprattutto agli uomini, non si può negare che la consapevolezza che l'oggetto d'amore è irraggiungibile conferisce un surplus di interesse e di spasmodicità quasi mitica al suddetto oggetto. Tutto quello che appare inaccessibile è circonfuso da un'aura di mistero e di adorazione. Se divenisse accessibile, perderebbe ogni fascino. Dunque, non è l'Amore ad essere ladro: sono gli esseri umani che hanno un sempre crescente bisogno di fiaba, di sublimazione e, perchè no?, anche di spiritualità. A dispetto delle apparenze.
15) E' forse misoginia, quella che colgo in questa massima?;-))
16) Come ho già detto, concordo in toto...D'altra parte, se esistono le zanzare e i lombrichi...
17) Credo che il rischio esista. Secondo me, quando la suddetta persona molto intelligente avverte che la sua intelligenza la sta spingendo verso analisi potenzialmente pericolose sotto qualunque profilo deve avere l'intelligenza di mandare il cervello in stand-by e buttarsi a leggere gli spetegules sulle veline e i tronisti. Credo che funzioni. Ciao, Enrico: buona domenica sera e lunedì mattina ;-))

Scritto da: lella | 20/08/2006

Non concordo molto, Lella, con le tue conclusioni per quanto riguarda il n.12.... è secondo me un luogo comune che si vedano negli altri i propri difetti, come se fossero uno nostro specchio; ho qualche riserva anche sul 14, altro luogo comune (il fascino del proibito..); dissento anche sul n. 17 e sugli effetti pericolosi dell'intelligenza... meglio intelligere ed eventualmente poi decidere di sorvolare sui vizi scoperti (ma poi chi dice che le virtù sono preferibili sempre ai vizi??)).
Noto infine una perfetta concordanza, quanto al n. 16, fra te e b-r..... e non solo, entrambi in un commento avete usato "né (o neh)".... divertente coincidenza... ;-)))

Scritto da: Enrico | 20/08/2006

Le virtù VERE, non quelle recitate ed esibite, sono SEMPRE migliori dei vizi. Perchè i vizi sono scontati, noiosi e prevedibili. Sulla 17 sono stata volutamente paradossale. Sul resto, glisso. ciao ;-)

Scritto da: lella | 20/08/2006

eccomi quaaaaa

Scritto da: ele | 21/08/2006

Ciao Ele... come te la sei passata... le promesse (intese come propositi) sono state mantenute?
;-))

Scritto da: Enri | 21/08/2006

diciamo per buona parte si, con delle sorprese e delle delusioni..

Scritto da: ele | 21/08/2006

Beh, insomma, non si può avere tutto...... intanto la vittoria della Ducati di ieri è stata certo utile a migliorare l'umore... ;-)

Scritto da: Enri | 21/08/2006

I commenti sono chiusi.