12/05/2008
Elogio della genuinità

È ormai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia un cretino. [...] e dunque una certa malinconia, un certo rimpianto, tutte le volte ci assalgono che ci imbattiamo in cretini adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali. Come il pane di casa. Come l'olio e il vino dei contadini.
Leonardo Sciascia
08:06 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (12)
Commenti
C'è del vero nella citazione, però,
secondo me, l'intelligenza è una qualità
decisamente sopravvalutata, soprattutto dalle
persone intelligenti (e Sciascia lo era), come
lo è la bellezza dai belli o la forza dai forti.
In realtà sono talenti e doni naturali, gratis
dati (almeno se escludiamo un'ottica karmica),
e vantarsene o giudicare gli altri in base
ad essi mi pare, come dire, un pò cretino ;)
Io preferisco giudicare i miei simili per i
loro "pensieri, parole ed opere" (citazione
dall'atto di dolore, preghiera cattolica),
poichè in essi risiede il merito o la colpa.
Ad es, per fare un esempio sulla forza,
c'è molto più merito se un gracilino solleva
50 kg. che se lo fa un omone grande e
grosso, e vi è molta più colpa se lo
stesso omone picchia il detto gracilino.
Ma si potrebbero fare altri esempi sia
sulla bellezza che sull'intelligenza.
Sai che accostare questo post a quello
di ieri è abbastanza sospetto? ;))))))
Scritto da: b-rightful | 12/05/2008
ah, ti comunico che ho aggiunto un
paio di commenti al mio post sull'Italia,
ciao
Scritto da: b-rightful | 12/05/2008
Ma daiiiii..... come hai potuto pensare una cosa similee...
;-)))
Scritto da: Enri | 12/05/2008
Oh! Andiamoci piano eh... un tempo erano chiamati " cretini " gli abitanti di Cuneo e delle vallate circonvicine...per via del gozzo, frutto della mancanza di iodio delle acque montane...un po' di rispetto per la " Granda " ;-))
Scritto da: lella | 12/05/2008
Oh Lella..... proprio oggi pomeriggio ho acquistato un dolcetto delle Langhe e stasera ho già "tirato il collo" alla bottiglia... non male.. ;-))
Scritto da: Enri | 12/05/2008
Buongustaio!!
Scritto da: lella | 12/05/2008
Per quanto, anche un fresco e bianco Pelaverga di Verduno con un'insalatona di polipo, patate e prezzemolo...L'ora di cena mi ispira. Ciao ;-))
Scritto da: lella | 14/05/2008
Pelaverga di Verduno?
Sarà un bianco, se va col pesce... ora verifico.. ;-)
Scritto da: Enrico | 14/05/2008
E no, è rosso.... ma chissà che prezzi..... :-))
Scritto da: Enrico | 14/05/2008
O basta là...mi son confusa con l'Arneis che è del Roero, tra l'altro, mentre il Pelaverga è langarolo...a sun pa n'intenditrice, neh.. ;-))
Scritto da: lella | 14/05/2008
Arneis?
Allora mi tocca fare un'altra ricerca.....;-/
Scritto da: Enrico | 14/05/2008
questa citazione è fantastica.... un acume ed un'ironia che oggi, come i cretini genuini, son rari a trovarsi....
;)
(senza offesa per gli abitanti di Cuneo)
Scritto da: annasal | 16/05/2008
I commenti sono chiusi.