27/06/2008
Definizioni pontiggiane

# PROBLEMA – Parola usata per dire che non c'è: non c'è problema. Variante euforica: no problem. Tipica di esistenze assillate da troppi problemi. Ha una funzione liberatoria e per questo ricorre anche quando non è il caso. Mi può portare in via Bixio? Non c'è problema. Poi ci si impiega cinquantacinque minuti. Questo è il problema.
# INCREDIBILE – Usato per attirare l'attenzione su ciò che stiamo dicendo, perciò usato continuamente. Suscita rassegnazione in chi lo ascolta, perché non si tratta mai dell'incredibile, ma solo di ciò che è scarsamente credibile. Ho fatto un incontro incredibile (detto per «interessante»). Ma l'interesse di chi ascolta è già scemato. Ho conosciuto una donna incredibile. L'interesse è zero. Incredibile è, alla lettera, solo chi lo dice.
# SIMPATICO – Riservato a oggetti pregiati, un arazzo fiammingo, un archibugio istoriato, una lucerna romana. Vorrebbe esprimere famigliarità con la cultura e il denaro, ma non ci riesce.
# FILOSOFIA – Amata da dirigenti, imprenditori, allenatori. La nostra filosofia. Non è la filosofia che non sono riusciti a frequentare, ma la controfigura con cui possono andare a letto.
# DICIAMO – Plurale humilitatis, diverso da quel "noi" maiestatis a cui gli studenti contrappongono un "io" insicuro. «Diciamo» è pacioso e bonario, tende a cooptare gli ascoltatori in affermazioni che riguardano solamente chi le pronuncia. Sornionamente democratico, modestamente capzioso, è usato da tutti, atleti, clinici, capiservizio. È il coro delle individualità negli anni Novanta.
(da "Le sabbie mobili", di Giuseppe Pontiggia, Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003 - fonte Wikiquote)
14:30 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (8)
Commenti
"Piuttosto che", usato del tutto impropriamente in luogo di"oppure";
"come dire", usato quasi sempre impropriamente per prendere tempo quando non viene subito alla mente il termine appropriato;
" comunque" buttato ovunque senza cognizione, non si sa bene perchè;
"voglio dire" intercalare fine a se stesso, poichè chi vi ricorre quasi mai è in grado di precisare più chiaramente, o più compiutamente, il suo pensiero;
ecc ecc ecc Ciao, Enrico: fa caldo dalle tue parti? Qui si moricchia ;-))
Scritto da: lella | 27/06/2008
E sì, certo.... mica ho copiato tulle le definizioni che avevo trovato! ;-))
Quanto al tempo, ti dico la mia situazione attuale:
esterno 26.5 °C
umidità 69.5 %
interno 24.8 °C
Morale, se sto qui fermo non sudo... ;-)
15:20
Scritto da: Enrico | 27/06/2008
ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!
vi manco? Vi sono mancata??
:)
oggi sono allegra e ottimista, anche se temo l'umore peggiorerà nel pomeriggio con probabili manifestazioni di scope, stracci e detersivi... ma non pensiamoci troppo va'..
Un abbraccio congressuale a tutta la popolazione vegetale minerale ed animale
;P
Scritto da: ele | 28/06/2008
Ciao Eleeee..... ma allora sei vivaa!! ;-)))
Ti ringrazio e ti abbraccio a nome della popolazione minerale, particolarmente.... ;-))))
Scritto da: Enri | 28/06/2008
certo che sono viva!!! avrei intenzione di rimanerlo per moooltiissimo a lungo...
se ti può consolare questo è l'unico blog dove continuo a passare anche se non ho tanto tempo..
ciaoo
Scritto da: ele | 28/06/2008
Grazie Ele.... sono consolatissimo... ;-)))
Scritto da: Enri | 28/06/2008
MA OGGI L'AFA NON SI SAREBBE DOVUTA ATTENUARE!?!?
Scritto da: lella | 28/06/2008
Sì, infatti... ma a me pare sia stata invece la giornata più calda e umida di tutte (al momento).... ora fuori ho 27 con 66,5 % di umidità (invero meno di ieri verso quest'ora) e dentro ho ben 25,8... che insomma, non ho caldo ma quasi.. ;-)))
21:53
Scritto da: Enrico | 28/06/2008
I commenti sono chiusi.