27/02/2008
Al di là dei sensi

Vi sono uomini i quali credono che, coi limiti della percezione dei sensi, siano posti anche i limiti di ogni altra cognizione. Se ponessero attenzione a come essi diventino coscienti di quei limiti, scoprirebbero in questa coscienza anche le facoltà per varcare i limiti. Il pesce nuota al limite dell'acqua; deve ritrarsene, perché gli mancano gli organi fisici per vivere fuori dell'acqua. L'uomo arriva al limite della percezione dei sensi; può riconoscere che, lungo la via (fatta) fin lì, ha acquistato forze dell'anima per vivere "animicamente" nell'elemento che non è abbracciato dalla percezione dei sensi.
Massima antroposofica di Rudolf Steiner (Donji Kraljevec, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco, fondatore dell'Antroposofia, della scuola Steineriana e della pedagogia Waldorf.
Link:
http://www.rudolfsteiner.it/
http://web.tiscali.it/rudolfsteiner/
06:40 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (16)
Commenti
è un grandissimo Steiner
Scritto da: b-rightful | 27/02/2008
diciamo meglio: è un grandissimo, Steiner
Scritto da: b-rightful | 27/02/2008
Io non lo conoscevo.... secondo te è il caso di approfondirlo?
Scritto da: Enrico | 27/02/2008
Perche' no, che ti costa?
In fondo ti ci sei imbattuto......
Salutoni,
Sabrina.
Scritto da: Sabri | 27/02/2008
Tu invece sai già tutto su di lui.... ;-)))
Scritto da: Enri | 28/02/2008
Beh, dire di sapere tutto mi sembra un atto di superbia.
Diciamo che mi ci sono imbattuta qualche tempo fa' ed ho cercato di capire la sostanza del suo pensiero.
In generale penso che possa sempre valere la pena curiosare, almeno per capire cosa "ci gira intorno" e per poi decidere che strada continuare ad intraprendere.
No?
Buon Giove,
Sabrina.
Scritto da: Sabri | 28/02/2008
Buon Giove, Sabrina..... ma tu l'hai conosciuto di persona Steiner??
Ti ci sei imbattuta incontrandolo per strada, immagino....
;-)))
Scritto da: Enri | 28/02/2008
P.S. colgo l'occasione per dirti che l'apostrofo dopo FA si mette solo quando questo è utilizzato in luogo di FAI come imperativo del verbo fare... ;-))
E comunque, per una migliore conoscenza della lingua italiana consiglio a tutti, me compreso, la seguente pubblicazione (file in formato Adobe Reader .pdf):
http://www.insegnareitaliano.it/documenti/Laboratorio%20docenti/italiano/Martignon/riflessione_sulla_lingua/Fonologia%20e%20ortografia_2004.PDF
Scritto da: Enri | 28/02/2008
Accipicchia che mi sarebbe piaciuto conoscerlo di persona per fargli qualche domandina, il Rudolf Steiner!
Buon Mercurio!
Io invece sapevo che fa' (con l'apostrofo) si scrive per distinguerla dalla nota musicale fa (do re mi fa sol la siiiiiii).
C'e' sempre da imparare (grazie per il link)!!!
Salutoniiiii.....
Scritto da: Sabri | 28/02/2008
Salutoni... buona notte..... e FA' una bella dormita...;-))))
Scritto da: Enri | 28/02/2008
Ummhh...trattasi di usurpazione di ruolo, direi...qui la prof sono io... ;-))
Scritto da: lella | 28/02/2008
Eh già.... aggiungi allora qualcosa di inedito.... ;-)
Scritto da: Enrico | 29/02/2008
Riguardo all'ora: si dice " due e mezzo" o " due e mezza"? Si dice: " al di qua del ponte" o " al di qua dal ponte"? metti l'articolo indeterminativo singolare davanti a " pneumatico" e l'articolo determinativo plurale davanti a " pneumatici"; " una freccia" " due frec..."; un'"arancia" due " aranc...".....e via di seguito...Ciao, Enrico ;-)))
Scritto da: lella | 29/02/2008
E' un bel problema.... provo a indovinare:
due e mezza
al di qual del ponte
quanto ai pneumatici, io dico il pneumatico e i pneumatici
una freccia due frecce
un'arancia due arance
Boh??
;-))
Scritto da: Enrico | 29/02/2008
due e mezzo
al di qua dal ponte
lo pneumatico
uno pneumatico
gli pneumatici
frecce è giusto
arance è giusto
mmmmhhh...un po' di ripassino, va'... ;-))
Scritto da: lella | 29/02/2008
Però lo pneumatico suona male e non lo dice nessuno... e neppure gli pneumatici..
Capisco che sarebbe sbagliato.... ma non è che per caso fa eccezione alla regola?
Scritto da: Enrico | 29/02/2008
I commenti sono chiusi.