02/08/2005
"Funghetto"

“I funghi vengono distinti in tre principali categorie nutrizionali:
* Funghi Saprofiti
* Funghi Parassiti
* Funghi Simbionti
FUNGHI SAPROFITI: si nutrono di molecole contenute nel materiale organico morto o nei prodotti di rifiuto o di scarto degli organismi vegetali o animali. Possono essere a loro volta catalogati in:
* Terricoli: vivono esclusivamente a spese dell'humus;
* Lignicoli: vivono su rami, tronchi, ceppi morti e perfino su legno lavorato;
* Cinericoli: vivono su resti di legno o altro materiale carbonizzato;
* Coprofili: vivono su escrementi animali e sul letame;
* Necrofili: vivono su animali morti.
FUNGHI PARASSITI: si nutrono esclusivamente con materiale contenuto in altri organismi viventi. Il parassitismo spesso risulta letale per gli esseri attaccati.
FUNGHI SIMBIONTI: tra le varie interazioni che si verificano tra gli organismi di un ambiente naturale, la più perfetta è senza dubbio la simbiosi mutualistica. La simbiosi, che trova in questo caso la sua tipica espressione con le micorrize, è la vita in comune che si esplica tra fungo ed essenza arborea, dove le ife del micelio fungino si attaccano ed avvolgono le estremità radicali della pianta insieme alla quale il fungo vivrà.”
21:10 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (8)
18/07/2005
Insetto Stecco
Ed ecco a voi...... direttamente da un muro esterno di casa, nientepopodimeno che un’immagine dell’Insetto Stecco!
L’esemplare ritratto pare sia una femmina, distinguibile dal maschio, oltre che da particolari che non intendo approfondire, per le dimensioni ampiamente superiori a quelle del partner, del quale è più grande almeno tre volte, raggiungendo la ragguardevole lunghezza, come in questo caso, di una dozzina di centimetri.
Una particolarità della Stecco è quella di riprodursi sia attraverso il rapporto fra soggetti di sesso diverso, sia in assenza di questo..... forse da loro hanno copiato, o vorrebbero farlo, tante femmine umane....;-)
L’esemplare ritratto pare sia una femmina, distinguibile dal maschio, oltre che da particolari che non intendo approfondire, per le dimensioni ampiamente superiori a quelle del partner, del quale è più grande almeno tre volte, raggiungendo la ragguardevole lunghezza, come in questo caso, di una dozzina di centimetri.
Una particolarità della Stecco è quella di riprodursi sia attraverso il rapporto fra soggetti di sesso diverso, sia in assenza di questo..... forse da loro hanno copiato, o vorrebbero farlo, tante femmine umane....;-)
(cliccare per ingrandire)
07:58 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (14)
22/06/2005
The rape of Proserpina
Beh, ora io abbandono gli ambienti chiusi.. in favore dell'aria aperta.... ma non prima di aver lasciato a chi resta un'immagine gradevole.... almeno per me.. anche se probabilmente non così la penserebbe il personaggio raffigurato..;-)
Il rapimento di Proserpina, di Niccolò dell'Abbate (1509-1571)
(cliccare per ingrandire)
13:32 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (25)