11/12/2007
Thyssen Krupp

A pochi giorni dalla tragedia della Thyssen Krupp, è ancora arduo capire come siano andate in realtà le cose, quale sia la verità sull'accaduto.
Si ha l'impressione che le carenze riscontrate negli estintori poco abbiano influito sugli eventi perché contro un marea di fuoco quasi nulla avrebbero potuto.
Si parla di una tubazione contenente olio ad alta pressione esplosa... di turni lunghi.. di un loro prolungamento eccessivo a causa di straordinari oltre i limiti, limiti oltre i quali chi lavora, per stanchezza, può perdere parte delle sue normali capacità di attenzione.
Neppure può escludersi che un'eccessiva o un'insufficiente confidenza con le macchine possano aver influito sui fatti.
Di certo però gli estintori dovevano essere in perfetta efficienza, così la tubazione, così eccellente doveva essere la lucidità degli operai, perché non sottoposti a turni massacranti.
In ogni caso essi, per quanto possibile, dovevano essere preservati da macchinari "a prova di errore", in grado di supplire a quelle mancanze, a quelle eventuali distrazioni o leggerezze che fanno parte della natura umana.
09:35 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (14)
08/12/2007
Un uomo... un destino

"La direzione de La 7 ha deciso di sospendere la messa in onda dello spettacolo di satira Decameron di cui è protagonista Daniele Luttazzi. Con Daniele Luttazzi è stato stipulato un contratto che garantiva la sua più totale libertà creativa, come dimostrato dalle puntate fin qui andate in onda. Di questa libertà era necessario fare un uso responsabile, cosa che non è avvenuta. Infatti nella puntata di sabato scorso, replicata giovedì, Daniele Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa La 7 collabora da anni come co-conduttore di Otto e mezzo". (così il comunicato LA7)
14:20 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (5)
07/12/2007
Il discriminante incriminato

Dopo una ricerca lunga e difficile sono finalmente riuscito a trovare il testo della "famigerata" norma anti-omofobia, provvisoriamente approvata ieri sera dal Senato della Repubblica, che tanto scalpore ha sollevato.
E' incredibile come i mezzi di informazione riferiscano di un certo argomento descrivendo le posizioni e le dichiarazioni delle varie parti politiche, omettendo poi di citare nel dettaglio l'oggetto della discussione, il motivo del contendere.
(omissis) è punito:
a) con la reclusione fino a tre anni chiunque incita a commettere o commette atti di discriminazione di cui all’articolo 13, n. 1 del trattato di Amsterdam;
b) con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, in qualsiasi modo, incita a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per i motivi di cui alla lettera precedente.
Art. 13 del Trattato di Amsterdam:
(omissis) il Consiglio, deliberando all’unanimità su proposta della commissione e previa consultazione del Parlamento europeo, può prendere i provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali.
21:00 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (2)