13/07/2007
Enrico II il Santo

Re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero ed ultimo esponente della dinastia sassone.
Molto religioso e convinto assertore delle responsabilità dell'Imperatore nei confronti della fede e della prosperità dei suoi sudditi, esercitò sulla Chiesa e sui monasteri tedeschi un forte controllo, inteso in primo luogo a promuovere una riforma morale dei costumi nello spirito dell'ordine cluniacense*, e a livello politico per renderli un contrappeso valido e sostanziale rispetto al potere e all'ingerenza dell'aristocrazia laica, così come era già stato fatto da Ottone I.
*L’ordine di Cluny fu fondato dall’abate Bernone nel 909 come ramo riformato dell’ordine benedettino. I monaci Cluniacensi erano soggetti alla sola autorità papale e quindi erano indipendenti da vescovi e signori feudali. Per la salda amministrazione e la rigorosa spiritualità furono i protagonisti della riforma monastica occidentale. Il programma elaborato dai Monaci Cluniacensi prevedeva una maggiore moralità nel comportamento e una totale autonomia della chiesa da sovrani e signori. Tra i monaci cluniacensi ricordiamo Ildebrando di Soana che divenne Papa con il nome di Gregorio VII. Nel’XI secolo i monasteri raggiunsero il numero di 52 nella penisola italica e 815 in territorio francese per un totale di 867 monasteri dipendenti da quello di Cluny.
Integralmente tratto da it.wikipedia.org e www.matematicamente.it
07:53 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (10)
10/07/2007
Contrappunti italici

"Previti non può restare deputato"
(La Stampa, 10-7-07)
"Lo stesso errore del '98 prc inadatto a governare"
(La Repubblica, 10-7-07)
06:50 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (11)
09/07/2007
Inazione letale
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione.
Edmund Burke (Dublino, 12 gennaio 1729 – Beaconsfield, Buckinghamshire, 9 luglio 1797)
07:02 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (11)