10/12/2007
Questo mondo è mio!

In un fosco mattino di primavera il falco dall'alto mirando maestoso la terra pensò: questo mondo è mio!
Qualche istante più tardi un bracconiere con un colpo preciso lo centrò... e pensò: questo mondo è mio!
Poco durò però la sua gioia ché una fitta lancinante al petto lo trafisse e pesantemente stramazzò al suolo..
Fu allora che, prima di spirare, gli parve d'udire, terrifica e arcana, una vocina che canticchiava incessante:
questo mondo è mioo...
questo mondo è miooo....
questo mondo è mioooo.....
questo mondo è miooooo......
...............
Poscia il ritornello com'era venuto andò e il buio tutti trascinò via con sé.....
Per sempre!
08:25 Scritto in IoAutore | Link permanente | Commenti (7)
09/12/2007
Il Pergolato (1868)
di Silvestro Lega (8 dicembre 1826 - 21 settembre 1895?)
"Piccolo capolavoro di poesia intimistica, questo quadro, tra i più famosi di Lega, sintetizza le diverse scelte stilistiche e poetiche dell’artista. Notiamo innanzitutto il soggetto: è una rappresentazione di un realismo quasi fotografico che coglie una realtà molto ordinaria e comune. Lo spazio prospettico presenta una metà più profonda, quella a sinistra, in cui si colloca un pergolato che crea un angolo fresco ed accogliente, ed una metà meno profonda nella parte anteriore, ma che si apre in lontananza verso una ariosa campagna. Dalla metà di destra proviene una donna con un vassoio in mano su cui porta un bricco di caffè. Nell’altra metà sono collocate tre giovani donne sedute ed una bambina. Sono protette dal fresco del pergolato e stanno conversando in maniera tranquilla e rilassata. Tutta la scena è pervasa da una calma e da un silenzio evidenti." (commento integralmente tratto da:
http://www.safran-arts.com/42day/art/art4dec/art1208.html...)
Per ingrandire cliccare sull'immagine o andare al link http://cgfa.sunsite.dk/l/p-lega3.htm
07:25 Scritto in Arte | Link permanente | Commenti (9)
08/12/2007
Un uomo... un destino

"La direzione de La 7 ha deciso di sospendere la messa in onda dello spettacolo di satira Decameron di cui è protagonista Daniele Luttazzi. Con Daniele Luttazzi è stato stipulato un contratto che garantiva la sua più totale libertà creativa, come dimostrato dalle puntate fin qui andate in onda. Di questa libertà era necessario fare un uso responsabile, cosa che non è avvenuta. Infatti nella puntata di sabato scorso, replicata giovedì, Daniele Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa La 7 collabora da anni come co-conduttore di Otto e mezzo". (così il comunicato LA7)
14:20 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (5)