20/05/2008
Leghisti criminali?

Per la diffamazione c'è l'art. 595 c.p.:
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1032.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065.
Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516.
Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.
08:10 Scritto in Diritto | Link permanente | Commenti (11)
16/05/2008
Logos Dei

In omaggio a Papa Ratzinger, che domani sera cenerà e pernotterà nelle mie vicinanze, accolto nel Santuario della Madonna della Guardia, alcune sue riflessioni sull'interessante e ben noto tema del rapporto fra Dio e Ragione...
Il coraggio di aprirsi all'ampiezza della ragione, non il rifiuto della sua grandezza – è questo il programma con cui una teologia impegnata nella riflessione sulla fede biblica, entra nella disputa del tempo presente. "Non agire secondo ragione, non agire con il logos, è contrario alla natura di Dio", ha detto Manuele II, partendo dalla sua immagine cristiana di Dio, all'interlocutore persiano. È a questo grande logos, a questa vastità della ragione, che invitiamo nel dialogo delle culture i nostri interlocutori. Ritrovarla noi stessi sempre di nuovo, è il grande compito dell'università.
(Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006)
Link:
http://www.santuarioguardia.it/
20:30 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (14)
15/05/2008
Della sicurezza

James Russell Lowell:
Chi gode d'una ferma autorità presto apprende che la sicurezza, e non il progresso, è la più grande lezione nell'arte del governo.
Benjamin Disraeli:
Il potere ha solo un dovere: assicurare la sicurezza sociale alla gente.
Gabriel Riqueti Honoré:
L'autorità non si compra e non si eredita ma proviene dalle qualità dell'animo rese manifeste dall'aspetto e dalle maniere, dai convincenti ragionamenti, e dal senso di sicurezza che ispira chi esercita il comando.
Edmund Burke:
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
Jean de La Fontaine:
Tenete sempre divisi i furfanti. La sicurezza del resto della terra dipende da ciò.
Henry Kissinger:
Chiaramente, la sicurezza senza valore è come una nave senza timone. Ma valore senza sicurezza è come un timone senza nave.
13:10 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (13)