18/08/2006
Grandinata di Saggezza!

1. Credete a tutto ciò che sentite sul conto del mondo, nulla è troppo brutto per essere impossibile.
2. Fra due che amano, ce n'è sempre uno che ama di più e soffre; l'altro ama di meno e si annoia.
3. I delitti sono proporzionati alla purezza della coscienza, e quello che per certi cuori è soltanto un errore, per alcune anime candide assume le proporzioni di un delitto.
4. Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono.
5. Il matrimonio è un combattimento ad oltranza, prima del quale gli sposi domandano al cielo la sua benedizione.
6. Il segreto delle grandi fortune senza causa apparente è un delitto dimenticato, perché fu fatto a puntino. (da Papà Goriot)
7. La coscienza è uno di quei bastoni che ciascuno brandisce per picchiare il suo vicino e del quale non si serve mai per se stesso.
8. La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto. (da Le illusioni perdute)
9. La maggior parte delle discussioni deriva dal vedere un solo lato delle questioni e dal credere che esso sia il solo giusto.
10. Le donne, quando non amano, hanno tutto il sangue freddo di un vecchio avvocato.
11. Le leggi sono ragnatele che le mosche grosse sfondano mentre le piccole ci restano impigliate.
12. Le meno astute delle donne hanno un'infinità di trappole; la più sciocca trionfa grazie alla poca diffidenza che ispira. (da Il giglio della valle)
13. Le zie, le madri e le sorelle hanno una giurisprudenza particolare per i loro nipoti, i loro figli e i loro fratelli.
14. L'uomo che non è libero è proprio quello di cui le donne vanno ghiotte. Ciò prova che l'amore è veramente ladro.
15. Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.
16. Se tutto deve avere uno scopo, vi sono certamente quaggiù alcune esistenze di cui il fine e l'utilità rimangono inesplicabili.
17. Una delle sventure delle persone molto intelligenti è di non poter fare a meno di capire tutto: i vizi non meno che le virtù.
(fonte Wikipedia)
19:50 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (17)
17/08/2006
Una questione di opportunità

Di fronte alle ultime dichiarazioni di esponenti e leader della ex compagine di governo nelle quali si manifesta, ancora una volta, una a mio avviso sconcertante adesione alle insostenibili ragioni dello stato ebraico e del suo potente alleato, voglio dichiarare ora che, nonostante in occasione delle scorse elezioni politiche italiane io abbia parteggiato e votato per il cosiddetto centro-destra, riconosco che in questo momento un appoggio del nostro governo a tanti recenti massacri e spaventose distruzioni sarebbe stato umiliante per me, come cittadino di questa nazione.
Quindi, nel mentre auspico che la “non sinistra” possa in futuro essere rappresentata da uomini e partiti con una diversa visione del mondo e un orientamento etico più vicino alla mia sensibilità, voglio dire che, soprattutto in relazione alla crisi libanese, la presenza dell’attuale governo è risultata nei fatti più opportuna, se non altro per preservare l’Italia e gli italiani da un oltremodo imbarazzante schieramento.
20:30 Scritto in Politica | Link permanente | Commenti (6)
14/08/2006
Gambe a rischio

(Bertolt Brecht, 10 febbraio 1898 - 14 agosto 1956)
È così grande la malvagità del mondo che devi consumarti le gambe a forza di correre per evitare che te le freghino
08:05 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (5)