Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

29/11/2005

Irreality

medium_irreality.jpg


(Foto Enri - cliccare per ingrandire)

13:18 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (5)

28/11/2005

Cerchi

medium_cerchi2.jpg


(Foto Enri - cliccare per ingrandire)

21:47 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (7)

26/11/2005

Bocca di neviera

medium_neviera2.jpg

Le neviere erano delle fosse (solitamente poste in zona boschiva) di forma tronco conica, a mò di cratere, ricavate nel terreno e costruite con pareti in blocchi di pietra grezza sovrapposti, accomodati “a secco”; il loro diametro all’imboccatura generalmente misurava 6-8 metri, mentre la profondità era di 3-5 metri.
In uso in Liguria già prima del 1600 e almeno sino alla fine del 1800, la loro funzione era quella di raccogliere nel periodo invernale notevoli quantità di neve e ghiaccio (che erano lì stipate e poi ricoperte con fogliame e paglia da manodopera contadina) e di conservarle per la stagione calda.
Nel periodo estivo infatti prendeva avvio il commercio, a quanto pare parecchio lucroso, del contenuto di questi rudimentali frigoriferi, utilizzato sia per impieghi terapeutici o genericamente rinfrescanti di cibi e bevande, sia anche per la preparazione di gelati e sorbetti, molto in voga presso l’aristocrazia dell’epoca.
La creazione del ghiaccio artificiale determinò gradualmente l’abbandono delle neviere.

(Foto Enri - cliccare per ingrandire)

17:50 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (9)