Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

03/06/2005

Tony Curtis

medium_attenti10.jpgOggi il simpatico e bravo attore Tony Curtis compie la bellezza di 80 anni!
Per festeggiare il suo compleanno pubblico questa recensione (letteralmente rubata dal web) della, per me, indimenticabile e inimitabile serie di telefilm Attenti a quei due (Titolo originale The Persuaders; GB, 1971), da lui interpretata in coppia con l’altrettanto straordinario Roger Moore.

“Cosa hanno in comune l'americano Danny Wilde (Tony Curtis, al suo debutto televisivo da protagonista), uscito dal Bronx per diventare un uomo di successo, e l'aristocratico britannico Lord Brett Sinclair (Roger Moore, nel suo ultimo ruolo sul piccolo schermo prima di diventare 007 al cinema)? Semplice: la passione per il brivido e per le belle donne!

Una serie di enigmi gialli e intrighi internazionali scandisce le loro giornate glamour ai bordi di piscine, tra party esclusivi o alla guida di macchine fuoriserie.
Accanto ai due investigatori-playboy, la figura dell'ex giudice Fulton (Laurence Naismith) che, oltre a ingaggiarli e ad aiutarli nelle indagini, tenta invano di ricondurli a una vita più morigerata.

È proprio l'ex uomo di legge a farli incontrare nel corso di un party; in realtà "quei due" si erano sfidati poco prima in una corsa automobilistica: Sinclair a bordo della sua gialla Aston Martin DBS V8, Wilde al volante della rossa Ferrari 246GT.

Il motivetto della sigla d'apertura, firmato da John Barry, autore delle musiche dei film di 007, ha fatto epoca: nel 1972 ha raggiunto il tredicesimo posto della classifica inglese; registrato nello studio discografico dell'ex Beatle George Harrison, è suonato con uno strumento inusuale, chiamato qanun. Robert Baker è il creatore e produttore della serie. Roger Moore dirige due episodi (il sesto e il tredicesimo) e firma gli abiti che indossa."

(commento ampiamente tratto dallo spazio personale di cesare178 su www.fortunecity.com, mercatino dei telefilm - l'immagine può essere ingrandita cliccandola)

08:00 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (37)

31/05/2005

Suonatrici

medium_women_pl.jpg






Alle mie simpatiche lettrici dedico questo dipinto di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto... il quale, a quanto sembra, ci lasciò il 31 maggio 1594 a Venezia, dove peraltro nacque nel 1518..

Il titolo del quadro dovrebbe essere, semplicemente, Donne che suonano... Women Playing Music, che si trova alla Gemäldegalerie di Dresda.

Tale dedica mi pare alquanto appropriata in quanto le destinatarie della stessa mi risulta si interessino di musica... né io so però se la suonino di nulla vestite... né se abbiano tutte, come le donzelle raffigurate, il medesimo volto, pettinatura, colore e tipo di capelli...

Che fossero tutte gemelle? ;-))

(cliccare sulla foto per ingrandire)

08:20 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (98)

28/05/2005

Rosa canina

medium_rosacanina.jpgEffettivamente, come qualcuno ha immaginato, anche oggi ho scattato qualche foto: alcune vedute campagnole e anche una pianta, che vi propongo...... trattasi della rosa canina selvatica.

Mai più avrei pensato che questo vegetale, oltre che gradevole alla vista, possedesse un così gran numero di qualità medicamentose..... qualità che, per vostra conoscenza e mia, riporto qui di seguito, così come descritte nel sito www.erboristeriaedaltro.com :

ROSA CANINA, Famiglia delle Rosacee, parti usate i frutti o cinorrodi, è un arbusto a forma di cespuglio e può raggiungere i 2 metri di altezza, ha fiori bianco rosati, si chiama canina, perché le sue bacche venivano usate per curare la rabbia.
Nella medicina Ayurvedica si usano i petali, per le proprietà astringenti e rinfrescanti degli impiastri nel trattamento delle ferite e nelle infiammazioni cutanee.
Si impiega in caso di influenza, raffreddore, è blandamente diuretica e lassativa, astringente intestinale, antidiarroica e vasoprotettrice, antiinfiammatoria, aiuta come prevenzione nelle affezioni influenzali e virali a carico dell'apparato respiratorio, negli stati di debilitazione, nell'invecchiamento della pelle, nelle ustioni, negli stati allergici.
E' di aiuto in chi fuma, in quanto la nicotina sottrae vitamina C all'organismo, indicata nei cambi di stagione, in gravidanza ed in allattamento nelle coliti spastiche, nelle gastroeneteriti, nella alterazione del microcircolo dei capillari, aumenta le difese immunitarie, è depurativa.

PRINCIPI ATTIVI, vitamina C, tannini, vitamina A, acido nicotinico, riboflavina, carotenoidi, flavonoidi, acido malico, acido citrico, carboidrati, pectine, acidi organici, carotenoidi, rubixantina, licopina, b-carotene, antociani.

(cliccare sulla foto per ingrandire)

21:05 Scritto in Immagini | Link permanente | Commenti (33)