02/11/2007
Capolinea
Ben facile sarebbe, in questo momento, dopo gli omicidi di Roma e di Perugia, ribadire ancora le mie opinioni in tema di pena adeguata in caso di delitti efferati e sottolineare come le iniziative di moratoria sulla pena di morte, "gioiosamente" portate avanti dalla maggioranza dei nostri politici, siano sempre più distanti dalle richieste che vengono da una parte probabilmente maggioritaria dei cittadini comuni, che sono, a differenza di loro, i soggetti più direttamente colpiti dall'espandersi della criminalità..... ma mi fermo a queste brevi considerazioni, lasciandovi invece in compagnia di un affollato dipinto di William Powell Frith (19 gennaio 1819 +2 novembre 1909) del quale oggi è l'anniversario della scomparsa, intitolato The Railway Station.
Cliccare per ingrandire o, per un ingrandimento maggiore, andare all'indirizzo:
http://www.artrenewal.org/asp/database/image.asp?id=9761
08:00 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (4)
12/10/2007
La ricetta della (in)felicità

L'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità.
[da Il volo dello sparviero di Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981)]
08:00 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (6)
10/09/2007
Speranza che viene, speranza che va

Una volta sperare era sperare
aria d'amore o d'ozio o di campagna
o d'infanzia risorta o un pianto o un mare
dove spunti una vela, una montagna
bruna per la distanza, una città
diove perdersi in pace. Piano, un passo
dopo l'altro, è mutata, spenti i simboli
ridicoli, quei miti blandi limbi.
E la speranza ora è convulso passo
di bestia, entro di noi, che viene e va.
(Poesia tratta dalla raccolta "Poesia e errore" di Franco Fortini, Firenze, 10 settembre 1917 – Milano, 28 novembre 1994 - il titolo del post è di mia fantasia)
09:15 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (5)