03/01/2007
Ipse Dixit

È necessario che vi sia limite alla libertà del popolo, poiché lo Stato, per l'utilità comune, deve basarsi sui privilegi di alcuni.
(Marco Tullio Cicerone - Arpino, 3 gennaio 106 a.C. - Formia, 7 dicembre 43 a.C.),
14:15 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (15)
19/12/2006
Buone novelle

Allor che viene con novelle sue,
ghermir mi piace l'agile fantesca
che secretaria antica è fra noi due.
M'accende il riso della bocca fresca,
l'attesa vana, il motto arguto, l'ora,
e il profumo d'istoria boccaccesca...
Ella m'irride, si dibatte, implora,
invoca in nome della sua padrona:
"Ah! Che vergogna! Povera Signora!
Ah! Povera Signora!..." E s'abbandona.
(dall'"Elogio degli amori ancillari" di Guido Gozzano, 19/12/1883 +9/8/1916)
08:44 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (23)
30/11/2006
Un'invenzione quasi perfetta

Parliamo ora della razza umana, che ha molte doti simpatiche e accattivanti. È forse la più meschina di tutte le invenzioni di tutti gli dèi, ma non lo ha mai sospettato. Non v'è nulla di più delizioso dell'ingenua e presuntuosa esaltazione che la razza umana fa di se stessa: senza ombra di vergogna o di modestia, l'umanità sostiene di essere l'opera più nobile di Dio...
(di Samuel Langhorne Clemens, "Mark Twain", 30/11/1835 +21/4/1910)
08:05 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (11)