Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

25/02/2008

La dieta del ciuco

205270dcdd4bdff9f112e016c80ed198.jpg

— Povero me, povera la mia famiglia! — gridava singhiozzando Melesecche sul corpo allampanato del suo ciuco che giaceva stecchito attraverso alla stalla. — Che ho fatto io di male in questo mondo, — continuava Melesecche, — per essere perseguitato dalla sventura con tanto accanimento? Eccola lí quella bestia impagabile! Eccola lí la mia speranza, il mio sostegno, il pane per i miei disgraziati figliuoli! Un monte d'ossa e di pelle, senza movimento e senza calore! E Dio solo sa se per avvezzarlo bene avevo adoperato pazienza e fatiche. Trovatelo, se vi riesce, trovatelo un altro ciuco che si pigli di sotto gamba, come se le pigliava lui, some da slombare un manzo. Le bastonate pareva che fossero la sua consolazione; il sole dell'agosto se lo godeva come un rinfresco;
i ghiacci dell'inverno lo riscaldavano tutto; la pioggia, la grandine e la neve s'era abituato a succhiarsele come una benedizione del cielo... E ora... in questi ultimi giorni, sul piú bello... quando gli avevo anche insegnato... — E qui Melesecche s'interruppe per abbandonarsi a uno scoppio di pianto disperato.
— Che v'era riuscito d'insegnargli in questi ultimi giorni, Melesecche? — gli domandò lo
scortichino che era venuto per pigliare la pelle dell'asino.
— Lo avevo avvezzato a non aver piú bisogno di mangiare!
— Non mi burlate!
— No, no, non vi dico altro che la santa verità. Cominciai tre mesi addietro, per la festa di Sant'Antonio, a diminuirgli la sua razione e, giú giú, adagio adagio, l'avevo condotto... dove l'avevo condotto. Sissignore, ora che da tre giorni mi campava veramente bene senza piú sentire il bisogno del cibo... Sissignore! Quel destino infame che non ha voluto mai darmi un'ora di pace, gli salta addosso e me l'ammazza!
Lo scortichino che aveva già cominciato a cavare la pelle all'asino posò il coltello, alzò la testa, guardò in viso Melesecche, e:
— Il destino, il destino! — esclamò, fingendosi commosso. — Tanti tanti, ne ho conosciuti dei ciuchi, e tutti a cotesta maniera! Appena avvezzati a star senza mangiare, hanno fatto come fareste voi: dopo quattro giorni, alla piú lunga, sono morti!

Titolo originale "Il ciuco di Melesecche" di Renato Fucini, noto anche con lo pseudonimo di Neri Tanfucio (Monterotondo Marittimo, 8 aprile 1843 – Empoli, 25 febbraio 1921)

09:10 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (0)

21/02/2008

Vizi privati e.. filosofiche virtù

1111c4b3cba36894ee095d58da412a73.jpg

Affectus, quibus conflictamur, concipiunt Philosophi veluti vitia, in quae homines sua culpa labuntur; quos propterea ridere, flere, carpere, vel (qui sanctiores videri volunt) detestari solent. Sic ergo se rem divinam facere, et sapientiae culmen attingere credunt, quando humanam naturam, quae nullibi est, multis modis laudare, et eam, quae revera est, dictis lacessere norunt. Homines namque, non ut sunt, sed, ut eosdem esse vellent, concipiunt: unde factum est, ut plerumque pro Ethica Satyram scripserint, et ut nunquam Politicam conceperint, quae possit ad usum revocari, sed quae pro Chimaera haberetur, vel quae in Utopia, vel in illo Poëtarum aureo saeculo, ubi scilicet minime necesse erat, institui potuisset.

I filosofi considerano le passioni che ci travagliano come vizi dei quali gli uomini cadono vittime per propria colpa; ed è per questo che hanno l'abitudine a deriderle, deplorarle, biasimarle, o (se vogliono essere considerati più devoti) di maledirle. Essi ritengono pertanto di fare opera divina e di toccare il vertice della saggezza quando riescono a lodare in ogni modo una natura umana che non esiste in nessun luogo e a fustigare con le parole quella che realmente esiste. E infatti essi considerano gli uomini, non come sono, ma come vorrebbero che fossero: è per questo che per lo più, argomentando a favore dell'etica, hanno invece scritto una satira, e non hanno mai concepito una politica che potesse essere messa in pratica, ma teorie da considerare chimeriche o che avrebbero potuto trovare realizzazione nel paese di Utopia, o nell'età dell'oro dei poeti, laddove senza dubbio di esse non v'era la minima necessità.

[da il Trattato politico di Baruch Spinoza (Amsterdam, 24 novembre 1632 – L'Aia, 21 febbraio 1677)]

07:35 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (14)

14/02/2008

L'Identità secondo Giulio

La difesa dell'identità è la difesa delle nostre diversità tradizionali, storiche e basiche: famiglie e "piccole patrie", vecchi usi e consumi, vecchi valori. Al fondo c'è qualcosa di molto più intenso che una parodia bigotta della tradizione. E' un misto di paura e di orgoglio, una riserva di memoria, un retroterra arcaico e umorale che negare, comprimere o sopprimere, non solo è ditticile. E' dannoso. Saremo infatti più forti, nel futuro, solo se saremo ancorati al nostro passato.

(tratto da "Lezione sulla politica" di Giulio Tremonti, letta il 14 luglio 2007 a Padova, nella scuola giovanile estiva di Forza Italia)

link: http://www.giuliotremonti.it/public/biblioteca/Lectio%20T...

07:10 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (9)