03/12/2009
Bene, per sempre
Premetto che le considerazioni che ora farò sono prive di uno studio storico che dia loro sostanza o conferma, sono solo il frutto di una riflessione spontanea che mi ha portato a pensare che un'idea fissa dell'umanità, o di una parte di essa, o di chi si trovò nell'ambito di una certa area in una posizione di comando, sia stata quella di raggiungere il consolidamento nel tempo, la vittoria perenne e definitiva di un «modello» particolare, creduto migliore di altri, giudicati falsi o dannosi, se non addirittura equiparati al male, anche estremo, assoluto.
Ecco, rendere definitiva la vittoria del bene sul male, finalmente smascherato e respinto, distrutto, cancellato, non importa come, fu forse lo scopo della Chiesa che con l'Inquisizione tentò in ogni modo di far trionfare «per omnia saecula saeculorum» quella particolare idea di verità, intesa come santa e salvifica.
Anche i grandi dittatori dello scorso secolo ebbero, oso supporre, l'obiettivo, la missione, di far trionfare in via definitiva la loro verità, ebbero l'ambizione di consegnare ai posteri quella che era per loro la miglior condizione e il miglior destino possibili per il futuro del mondo o di gran parte di esso.
Ciò che ora, agli occhi dell'oggi, appare come un olocausto, una carneficina, uno sterminio, allora forse parve a chi lo produsse come un atto necessario, un atto crudele ma inevitabile per determinare il trionfo di quello che essi ritenevano il bene, visto come irriducibile antagonista del male, il cui seme si doveva estirpare per sempre, a ogni costo, senza alcuna remora o pietà.
Questo mi è parso, pensando... ma anche ho pensato che quando ciò che si considera il bene lotta senza quartiere contro ciò che si individua come il male, spesso si confonde con esso, prendendone il posto, senza neppure accorgersene, forse.. o forse quando il volano dell'odio gira ormai vorticoso, è difficile fermarlo..
14:26 Scritto in Pensieri | Link permanente | Commenti (8)
30/11/2009
Ogni giorno..
Ogni giorno che passa maggiore è lo sconcerto che ci prende per ciò che ci proviene dal mondo esterno, per ciò che ci è comunicato dai mezzi televisivi e non, dei quali spesso siamo succubi, dai quali cerchiamo di trarre, disorientati come siamo a volte, verità, indirizzi, suggerimenti.
La stessa scelta dei temi, degli argomenti, delle notizie, a cui viene affidata dai media la centralità, la maggiore evidenza e rilevanza, finisce per condizionare le nostre decisioni, il nostro umore, la nostra vita.
Cresce anche, mi pare, la sfiducia della gente verso ciò che ha una provenienza indistinta, sovranazionale, globale... inteso questo aggettivo come evocativo di uno scenario che sta fra l'idealistico e l'obbligato, l'ineluttabile, il preteso capolinea a cui non si può sfuggire.
C'è in noi diffidenza verso quelle istituzioni od organismi «mondiali», siano essi economici o sanitari, dietro ai quali immaginiamo siano elite che traggono vantaggio dai condizionamenti e dai rivolgimenti che loro stessi inducono nelle masse.
Per questo io credo che dobbiamo fermarci e riflettere, distogliendo ora il nostro sguardo dalle suggestioni dei media e rivolgendolo più al concreto, più a come noi stessi ci inseriamo concretamente nel territorio in cui viviamo, più a come la nostra presenza possa rivelarsi utile o per lo meno non dannosa nei confronti di chi ci circonda.
E per questo dobbiamo guardare dentro noi stessi, ricercando e ritrovando le tracce di un'umanità e di una ragionevolezza lontane, ma naturali, schiette e ruvide anche, all'occorrenza, rifiutando i messaggi scomposti che ci giungono da fuori, da chi vive e prospera creando modelli «fasulli» per vendere a noi qualcosa, per fare spettacolo, clamore, scandalo, scompiglio.
Noi siamo altro dai personaggi del G.F. o analoghi gruppi di persone che agiscono chiusi in un ambiente artificiale dando spesso il peggio di sé; noi valiamo, se valiamo, per quello che siamo o facciamo e non perché curiamo i nostri capelli con quel tal prodotto; noi evitiamo che l'ambizione, l'arroganza, la furbizia e la spregiudicatezza, siano modelli a cui fare riferimento e a cui ispirare i nostri rapporti sociali.
10:57 Scritto in Divagazioni | Link permanente | Commenti (3)
22/11/2009
Umiltà, umiltà, umiltà...
Non nego di essere piuttosto infastidito dal continuo e fazioso dibattito sugli stranieri e sui diritti a loro spettanti, nonché su come noi, i cittadini, dovremmo atteggiarci nei loro confronti.
E' evidente a tutti che non può essere fatto di ogni erba un fascio e che non si può generalizzare, per cui diverso deve essere il modo di dare risposta alla loro presenza.
E in primo luogo credo che nessuna indulgenza vada usata verso chi compie crimini, perché tanto più grave pare a me un comportamento quando procura danno a una comunità che ospita, e che bene o male, accoglie nel proprio interno, nel proprio territorio.
Delitti come la violenza sulle donne meriterebbero una pena esemplare, neppure oggi contemplata dalle nostre leggi...
E neppure credo debbano essere ben accolti comportamenti provenienti dagli stranieri che implichino spavalderie o atteggiamenti volti a trasferire qui pratiche o usi che collidono con le abitudini locali o con il buon senso comune o che comunque provochino disagio o disturbo alla vita della comunità nazionale.
Personalmente trovo anche sgradevole quando sento stranieri parlare in pubblico nella loro lingua, non facendo così intendere ai presenti che cosa stiano dicendo... forse in questo c'è solo trascuratezza e non volontà di celarsi, ma sarebbe un segno di rispetto e delicatezza per chi li circonda se in tale circostanza usassero l'idioma italiano.
Per il resto non ritengo sia corretto da parte nostra avere un atteggiamento preconcetto e ostile, perché ciò che fa la persona sono le sue qualità, e non la sua origine.
Ma a tutti chiedo umiltà, perché essa è la chiave per aprire le porte all'accoglienza... con la grinta, con la forza, anche di una rivendicazione che appare di per sé giusta, non si ottiene nulla di buono, spesso una reazione difensiva, ostile.
E voglio ricordare adesso due gentili persone (un uomo piccolo e un po' curvo, con dei grandi occhi azzurri e una zingarella, elegante nel suo completino nero) che ho recentemente incontrato nel parcheggio di un centro commerciale... chiedevano l'elemosina, ma con quanto garbo e con quanta umiltà!!!
Essi così, col sorriso e con le buone maniere hanno vinto persino la mia rigida ritrosia, la mia voglia di aggirare e scacciare tutto ciò che turba il mio previsto percorso... e io ho sorriso a loro, come loro hanno sorriso a me..
17:35 Scritto in Pensieri | Link permanente | Commenti (18)