15/06/2007
Vittime del lavoro.....
...mal fatto.
Macomer, 15 giugno 2007, scontro frontale fra treni, probabile "errore umano": 3 morti e 7 feriti, di cui 4 gravi.
Ricordiamo, insieme alle vittime del lavoro, le vittime dei lavoratori che non hanno compiuto con sufficiente diligenza e attenzione il loro dovere.
20:10 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (3)
14/06/2007
Rosso di sera (sottotitolo: il popolo di Maksim)
Sopravvenne l’autunno, dolce e malinconico, ma i cittadini non si accorgevano della sua venuta. Invadevano le strade e le piazze con inusitato ardire e con crescente energia, ed Evsei credeva sempre più nella loro vittoria e alla realizzazione vicina di una vita tranquilla e felice. Poi sopravvennero le giornate memorabili, truci e meravigliose al tempo stesso. Tutti smisero di lavorare, d’un tratto, come se una stretta potentissima avesse soffocato la vita abituale che per tanto tempo aveva oppresso le genti; tutto rimase sospeso. Gli operai rifiutarono il pane, la luce e l’acqua alla loro sovrana, la città, e per parecchie notti essa rimase nelle tenebre e conobbe i tormenti della sete e della fame. Durante quelle cupe giornate il popolo percorreva le vie, con una gioia infantile negli occhi e vivaci canzoni sulle labbra. Per la prima volta gli era dato di valutare la propria forza, la cui potenza lo meravigliava. Capiva il potere che aveva sulla vita sociale ed esultava nel vedere le case mute, le macchine immobili e morte, la polizia disorientata, e umiliata la borghesia sinora così stizzosa. Quelle giornate avevano strappato alle deboli mani di essa la sua terribile potenza, ma le avevano lasciato l’astuzia e la crudeltà.
Incipit de "La Spia" di Maksim Gorkij, (Nižnyj Novgorod, 28 marzo 1868 – Mosca, 14 giugno 1936)
22:00 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (6)
10/06/2007
Flatford Mill
20:50 Scritto in Arte | Link permanente | Commenti (10)