14/07/2007
Coniglievolmente
La lussuria (1420-1430?), penna e inchiostro bruno su carta, 12,9x15,2, Vienna, Albertina
Antonio di Puccio Pisano pittore, meglio conosciuto come Pisanello (1395 - 1455, 14 luglio?) fu uno dei maggiori esponenti del “Gotico internazionale”.
Conosciuto soprattutto per gli affreschi di grandi dimensioni, non tralasciò però di dedicarsi alla realizzazione di vari disegni, anche raffiguranti nudi, sia tratti da statue antiche, sia ritratti dal vero.
Il “foglio viennese” la cui immagine apre questo post, per la raffinata eleganza e la resa dei particolari, è considerato uno dei massimi raggiungimenti dell’arte grafica di Pisanello, in cui l’artista interpreta la naturalità delle forme femminili con un linguaggio saldamente ancorato a stilemi cortesi.
(Prevalentemente tratto da it.wikipedia.org e www.artonline.it)
-Cliccare per ingrandire-
13:15 Scritto in Arte | Link permanente | Commenti (6)
13/07/2007
Enrico II il Santo

Re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero ed ultimo esponente della dinastia sassone.
Molto religioso e convinto assertore delle responsabilità dell'Imperatore nei confronti della fede e della prosperità dei suoi sudditi, esercitò sulla Chiesa e sui monasteri tedeschi un forte controllo, inteso in primo luogo a promuovere una riforma morale dei costumi nello spirito dell'ordine cluniacense*, e a livello politico per renderli un contrappeso valido e sostanziale rispetto al potere e all'ingerenza dell'aristocrazia laica, così come era già stato fatto da Ottone I.
*L’ordine di Cluny fu fondato dall’abate Bernone nel 909 come ramo riformato dell’ordine benedettino. I monaci Cluniacensi erano soggetti alla sola autorità papale e quindi erano indipendenti da vescovi e signori feudali. Per la salda amministrazione e la rigorosa spiritualità furono i protagonisti della riforma monastica occidentale. Il programma elaborato dai Monaci Cluniacensi prevedeva una maggiore moralità nel comportamento e una totale autonomia della chiesa da sovrani e signori. Tra i monaci cluniacensi ricordiamo Ildebrando di Soana che divenne Papa con il nome di Gregorio VII. Nel’XI secolo i monasteri raggiunsero il numero di 52 nella penisola italica e 815 in territorio francese per un totale di 867 monasteri dipendenti da quello di Cluny.
Integralmente tratto da it.wikipedia.org e www.matematicamente.it
07:53 Scritto in Date | Link permanente | Commenti (10)
10/07/2007
Contrappunti italici

"Previti non può restare deputato"
(La Stampa, 10-7-07)
"Lo stesso errore del '98 prc inadatto a governare"
(La Repubblica, 10-7-07)
06:50 Scritto in Attualità | Link permanente | Commenti (11)