Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

22/06/2007

Salvi per un pelo!

c767d648fe942ccfd7b15f46cc810f0c.jpg

Secondo una lettera scritta da Sir Isaac Newton nel lontano 1704 ed esposta in questi giorni presso l’Università ebraica di Gerusalemme, la fine del mondo dovrebbe verificarsi nell’anno 2060.
Sembra che il famoso scienziato sia giunto a formulare questa previsione attraverso l’interpretazione di una profezia contenuta nell’Apocalisse di Daniele, libro peraltro di difficile comprensione, ricco di simbolismi e visioni fantastiche.

(parzialmente tratto da www.corriere.it)

19/06/2007

Certezze del cuore e debolezze della ragione

medium_pascal.jpg
«[...] Sappiamo di non sognare; per quanto siamo impotenti a darne le prove con la ragione, questa impotenza ci porta a concludere per la debolezza della nostra ragione, ma non per l'incertezza di tutte le nostre conoscenze [...]. Infatti la conoscenza dei principi primi [...] è più salda di qualunque altra che ci viene dai nostri ragionamenti. E proprio su tali conoscenze del cuore e dell'istinto la ragione deve appoggiarsi, e su di esse fondare tutto il suo ragionamento. [...] Questa impotenza non deve dunque servire che ad altro che ad umiliare la ragione -la quale vorrebbe giudicare di tutto-, ma non già a combatter la nostra certezza [...].

(dai Pensieri di Blaise Pascal, Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 - Parigi, 19 agosto, 1662)

Commento:
non condivido in pieno il pensiero di Pascal, sebbene sia concorde nel credere che l'istinto o, se vogliamo, il cuore, possano offrirci dei "lampi" di verità, di certezza, visioni di dimensioni altrimenti inarrivabili.... starà poi però alla ragione cercare di trovare conferma, fondamento razionale, a tali intuizioni.

06:35 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (34)

17/06/2007

Relativismo culturale e pluralismo etico

medium_benedettoxvi.jpg
"[il] relativismo culturale [..] offre evidenti segni di sé nella teorizzazione e difesa del pluralismo etico che sancisce la decadenza e la dissoluzione della ragione e dei principi della legge morale naturale. A seguito di questa tendenza non è inusuale, purtroppo, riscontrare in dichiarazioni pubbliche affermazioni in cui si sostiene che tale pluralismo etico è la condizione per la democrazia"

Joseph Ratzinger

(fonte Wikipedia)

07:25 Scritto in Citazioni | Link permanente | Commenti (25)